Condizionatori

Condizionatori senza unità esterna: tecnologia avanzata e minimo ingombro

Scritto da il
condizionatori senza unita esterna

I condizionatori senza unità esterna, detti anche condizionatori a parete senza unità esterna, sono sistemi monoblocco che racchiudono tutte le componenti, incluso il compressore, in un unico corpo compatto installato a parete. A differenza dei climatizzatori tradizionali, non necessitano di un’unità esterna separata e limitano le operazioni d’installazione a due semplici fori in facciata, senza interventi invasivi né modifiche significative all’edificio.

Questi dispositivi offrono un’efficace climatizzazione estiva e, nelle versioni con pompa di calore, anche supporto al riscaldamento invernale. La tecnologia inverter permette di modulare la potenza in base al reale fabbisogno, garantendo un notevole risparmio energetico e costi ridotti in bolletta. Le classi di efficienza partono da A e A+ e arrivano fino ad A+++ nei modelli di ultima generazione, molti dei quali sono dotati di connettività Wi-Fi per una gestione smart e personalizzata.

1.

Condizionatore senza unità esterna: come funzionano?

I condizionatori monoblocco svolgono l’intero ciclo di climatizzazione all’interno dell’unità interna, senza bisogno di collegamenti a un motore esterno. Lo scambio di aria con l’esterno avviene tramite due fori a parete, utilizzati rispettivamente per l’aspirazione e l’espulsione dell’aria. Questo sistema consente un raffrescamento efficace con un impatto minimo sull’edificio, evitando lavorazioni murarie complesse o installazioni ingombranti sulle facciate.

Condizionatori a parete monoblocco

I condizionatori a parete monoblocco rappresentano una scelta versatile e discreta. Sono disponibili in versione solo freddo, adatta per l’estate, e caldo/freddo con pompa di calore, che permette un utilizzo durante tutto l’anno. Molti modelli includono funzioni aggiuntive come la deumidificazione, il timer programmabile e la gestione tramite Wi-Fi. In ambito commerciale vengono talvolta definiti anche split senza unità esterna, pur trattandosi in realtà di apparecchi a corpo unico.

2.

Vantaggi dei condizionatori senza unità esterna

I condizionatori senza unità esterna offrono una serie di vantaggi pratici e funzionali, che li rendono particolarmente adatti in contesti residenziali e commerciali. Oltre a garantire comfort termico, permettono di rispettare vincoli estetici e paesaggistici, semplificano le installazioni e contribuiscono al risparmio energetico.

Installazione semplificata senza interventi invasivi

Un grande punto di forza dei condizionatori monoblocco è la facilità di installazione. Non servono staffe, tubazioni frigorifere o lavori complessi all’esterno dell’edificio. Sono sufficienti due fori a parete e i collegamenti elettrici per rendere operativo il sistema. Questo comporta tempi di posa molto più rapidi rispetto ai climatizzatori tradizionali, riducendo i costi di manodopera e gli eventuali disagi per chi abita l’immobile.

Nessun impatto visivo su facciate o balconi

L’assenza di un’unità esterna visibile consente di mantenere inalterata l’estetica dell’edificio. Le facciate restano libere e i balconi sgombri, senza elementi ingombranti che possano disturbare la visuale o compromettere il design architettonico. Si tratta quindi di una soluzione ideale per chi vuole un sistema efficiente ma con minimo impatto visivo e una perfetta integrazione con l’ambiente circostante.

Ideali per edifici storici o con vincoli condominiali

In molte aree urbane e nei centri storici non è consentita l’installazione di motori esterni visibili. Lo stesso vale per alcuni regolamenti condominiali particolarmente restrittivi. I condizionatori monoblocco risolvono questo problema: non violano vincoli paesaggistici e non alterano la facciata, permettendo comunque di climatizzare gli ambienti. Sono quindi la scelta preferita in tutti quei contesti dove le soluzioni tradizionali non sarebbero permesse.

Risparmio energetico e silenziosità operativa

Oltre alla praticità, questi condizionatori garantiscono consumi contenuti grazie alla regolazione inverter, che riduce accensioni e spegnimenti continui. L’efficienza energetica si traduce in bollette più leggere, mentre la progettazione avanzata limita vibrazioni e rumore, assicurando un funzionamento silenzioso. Con classi fino ad A+++, rappresentano una scelta sostenibile e attenta al comfort quotidiano.

3.

Prezzi e vantaggi economici

Il costo dei condizionatori senza unità esterna dipende da diversi fattori, tra cui la potenza, le funzioni aggiuntive, la classe energetica e la presenza della pompa di calore. In generale, investire in un modello di ultima generazione significa ridurre i consumi e beneficiare di un comfort stabile per molti anni, ottenendo un risparmio economico sul lungo periodo.

4.

Climatizzatori senza motore esterno: installazione senza vincoli

Particolarmente adatti nei centri storici, questi climatizzatori senza unità esterna consentono di garantire comfort termico senza compromettere l’estetica degli edifici storici. La mancanza di unità esterne visibili riduce l’impatto visivo sul paesaggio, preservando l’aspetto architettonico senza comprometterne l’integrità, e senza violare vincoli paesaggistici.
Questa soluzione compatta offre un’installazione più semplice rispetto ai sistemi tradizionali, eliminando la necessità di lavori esterni per l’installazione delle unità esterne e i relativi supporti.

5.

Climatizzatori senza unità esterna prezzi e modelli su Zetaidraulica.it

Su Zetaidraulica.it potrete trovare vari modelli di Condizionatori monoblocco senza unità esterna come gli Olimpia Splendid Unico, disponibili nelle versioni Unico Air SF ed Unico Edge SF solo freddo, o i modelli Unico Air, Unico R ed Unico Pro in pompa di calore caldo freddo.

Tutti gli articoli condividi
Articoli correlati
Vai all’indice